SeTA: servizio terapia alimentare
SeTA è il Servizio di Terapia Alimentare fortemente voluto dal Gruppo degli Amici del Quinto Piano per sostenere il malato oncologico dal punto di vista nutrizionale nel suo percorso di cura, durante la fase attiva della malattia e nelle fasi successive di follow-up. È un servizio gratuito, attivo dall’autunno del 2017 e finanziato grazie al ricavato dell’evento benefico “Chef per Bene” che sostiene dalla prima edizione i progetti del Gruppo.
L’ambulatorio, che si trova nei locali dell’Oncologia, è gestito dal dr. Renato Giaretta, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, ed è stato progettato in collaborazione con la UOC di Oncologia di Vicenza – ULSS8 Berica – diretta dal dr. Giuseppe Aprile che ha sempre sostenuto l’iniziativa. Il progetto costituisce un esempio di come, dalla collaborazione tra malati, gruppi di volontariato, personale e strutture sanitarie, possano nascere esperienze virtuose in termini di sostegno e di benessere per il malato.



Alcune domande in tema di alimentazione
Perché l'alimentazione è così importante sia in prevenzione sia durante e dopo la malattia neoplstica?
Esistono alimenti rischiosi per la malattia neoplastica e d'altra parte esistono cibi protettivi?
Perché il sovrappeso e l'obesità sono importanti per la malattia neoplastica?
Cosa fare dopo la malattia?
- Appuntamenti musicali degli Amici del Quinto Piano
- La Forza della Bellezza
- In Sella per la ricerca
- Guida pratica al percorso oncologico
- Pedala con Loretta
- SeTA: servizio terapia alimentare
- SPES: servizio psicologico empatico solidale
- I Dance the Way I Feel
- Alimentazione e tumore
- Diritti del paziente oncologico
- Risorse
- Mercatini
